Vuoi imparare i segreti della preparazione degli irresistibili panzerotti fritti pugliesi? Allora noi di Terrachevive.com abbiamo la lezione di cucina giusta per te!
Guidato dall’esperienza e dal coinvolgente calore di un’esperto cuoco pugliese, in una location caratteristica, ti sveleremo tutti i segreti per preparare i gustosi panzerotti: dai dosaggi, all’impasto fino alla cottura.
Infine degusteremo insieme questa leccornia farcita con ingredienti tipici locali.
Ti prenderemo per la gola, gustare per credere!
I panzerotti fritti sono un alimento molto apprezzato in Puglia, non proprio facili da preparare ma dal sapore che ripaga ogni piccolo sforzo profuso nell’intento.
Ti sveliamo un segreto pugliese: se vuoi invitare qualcuno a sedersi alla tua tavola con la sicurezza di non ricevere un educato rifiuto, proponigli un companatico a base di panzerotti pugliesi!
Sono irresistibili e una volta che insieme a noi avrai imparato a prepararli, diventeranno un’arma vincente nel tuo arsenale da cuoco.
Durante la lezione di cucina che svolgerai in una location tipica, scoprirai i dosaggi, le tecniche di lavorazione dell’ammasso e le tempistiche per una corretta lievitazione della pasta.
Insieme poi sceglieremo gli ingredienti per condire i panzerotti: mozzarella, capocollo di Martina Franca, salame, scamorza affumicata, caciocavallo, prosciutto, sono solo alcune delle tante varianti che potrai utilizzare.
Una volta preparati non resterà che friggerli: anche qui la tecnica è fondamentale e il nostro esperto cuoco di guiderà durante questa delicata operazione.
E finalmente arriverà il momento più appagante: quello di mangiarli comodamente seduti intorno ad una tavola imbandita alla pugliese. Tra un morso e l’altro ci dirai se i panzerotti pugliesi sono davvero irresistibili come pensiamo!
Noi abbiamo già l’acquolina in bocca e non vediamo l’ora di vivere questa divertente esperienza gastronomica insieme a te.
Sei pronto per l’esperienza Lezione di cucina sulla preparazione dei panzerotti fritti pugliesi? Prenotala!
La nostra amata terra di Puglia, terra che vive!
Vieni a viverla anche tu, ti aspettiamo!
Valle d’Itria
Puglia
Questo sito web utilizza i cookie per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. L'installazione degli stessi avviene in conformità a quanto previsto dal provvedimento n. 229 dell'8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali. Informativa sulla Privacy e sui Cookie. Se acconsenti alla loro installazione, clicca su "Accetto cookie".
Impostazioni cookie
Di seguito è possibile scegliere quale tipologia di cookie abilitare. Fai click sul pulsante "Salva impostazioni cookie" per confermare la scelta.
FunzionaliQuesto sito web usa i cookie "funzionali" per il suo corretto funzionamento.
Analisi datiQuesto sito web usa i cookie di "Analisi dati" per consentirne il monitoraggio e l'ottimizzazione per migliorarne l'usabilità.
Social mediaQuesto sito web potrebbe carica i cookie dei Social Media per mostrare contenuti di terze parti come YouTube o Facebook. Questi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.
PubblicitàQuesto sito web potrebbe caricare i cookie di "Pubblicità" per mostrare inserzioni pubblicitarie di terze parti, basate sui tuoi interessi. Quesi cookie potrebbero tracciare i tuoi dati personali.
AltroQuesto sito web potrebbe caricare cookie di terze parti da servizi terzi diversi dai precedenti.
[wpca_cc_settings_btn_default_sett]
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie relativi alla categoria '%CC%' per visualizzare questo contenuto.