Non esitare a contattarci, saremo felici di risponderti.
Nella terra che ha dato il nome al Primitivo di Manduria Dop, c’è una cantina alla sua 3° generazione che ti ospiterà per raccontarti la storia di questo pregiato vino pugliese.
Ancora prima che il Primitivo fosse riconosciuto come prodotto vitivinicolo di origine protetta nel 1974, la cantina imbottigliava il primitivo in purezza già sul finire degli anni ’60.
Il tour guidato si compone delle seguenti fasi:
E’ ospitato all’interno di antichi vasi vinari situati nei locali sotterranei della cantina. Questi grandi vasi erano costruiti in cemento e venivano utilizzati per la fermentazione dei vini durante gli anni ’70.
Recentemente sono stati ristrutturati e messi in comunicazione creando così un ambiente aperto che ospita il piccolo museo. Qui sono stati raccolti antichi attrezzi della civiltà contadina attraverso i quali è possibile conoscere l’evoluzione delle tecniche vitivinicole e non solo! Questi utensili infatti raccontano anche storie del territorio, di altri antichi mestieri come il falegname o il calzolaio.
Oggetti che rappresentano la testimonianza di un passato non troppo lontano, scorci sulla vita quotidiana di allora che si alternava tra il duro lavoro dei campi e la vita in famiglia.
Alcune cisterne, invece, ospitano la storia della produzione della cantina: dalle bottiglie di Primitivo del 1970, alle prime dopo l’approvazione del disciplinare del 1975, testimonianza della sua presenza nella storia della DOP fin dalla sua nascita.
È un vitigno a bacca rossa il cui nome deriva dalla sua precocità di maturazione. La vendemmia del Primitivo di Manduria, infatti, comincia verso la fine di agosto e termina nei primi giorni di settembre. Il grappolo è spargolo, con acini a forma di oliva molto dolci e dotati di una buccia sottile.
Le sue origini sono incerte ma secondo alcuni documenti sarebbero da collocarsi nel territorio di Gioia del Colle. Successivamente sarebbe stato coltivato anche a Manduria divenendo così il vitigno simbolo della città.
L’uva di Primitivo ha un alto tenore zuccherino che consente di ottenere vini di buona gradazione alcolica,. Alcuni vigneti, in particolari condizioni climatiche e ambientali, possono produrre vini che arrivano anche a 17-18 gradi alcolici.
I vini inoltre hanno un’ottima capacità di invecchiamento.
Contattaci compilando il modulo presente all’interno di questa pagina, possibilmente indicando il numero di partecipanti. Oppure inviaci una email al seguente indirizzo di posta: [email protected]
Ti risponderemo entro pochissimo tempo con tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza indimenticabile in Puglia.
Sei pronto per l’esperienza Nella terra del Primitivo di Manduria Dop? Prenotala!
La nostra amata terra di Puglia, terra che vive!
Vieni a viverla anche tu, ti aspettiamo!
Sava
Puglia