Come si fa il vino in Puglia? Il periodo della vendemmia è arrivato!

5/5 (6)

Tempo di vendemmia in Puglia

Quando giunge il periodo della vendemmia in Puglia si respira grande fermento ed aria di festa. Le campagne, le masserie, le aziende vinicole e i tanti contadini che ci lavorano si preparano al raccolto dell’uva dai vigneti e alla sua successiva lavorazione. Il risultato saranno i pregiati e tanto apprezzati vini pugliesi.

Ma qual è il periodo in cui si vendemmia in Puglia? La risposta a questa domanda la dà direttamente l’uva al suo viticoltore. Il momento giusto, da un punto di vista più tecnico, si ha quando l’uva ha raggiunto un determinato bilanciamento tra gli zuccheri e gli acidi contenuti al suo interno. Più generalmente si può dire che è consigliato vendemmiare quando l’uva ha raggiunto il grado di maturazione desiderato in base all’utilizzo che si vuole fare del prodotto e alla tipologia di vitigno. Volendo poi dare una definizione temporale, in Puglia si vendemmia da fine agosto a novembre.

Periodo della vendemmia in Puglia
Tra i filari del vigneto biologico

Ti portiamo a vendemmiare!

La vendemmia è un’esperienza che ogni turista che visita la Puglia dovrebbe vivere in prima persona. È un rito antico, che vede spesso come attori le stesse persone, donne e uomini, giovani e meno giovani. Tutti impegnati in quel procedimento fondamentale che sarà il primo passo per portare il vino nei nostri calici e l’uva sulle nostre tavole.
Terra che Vive vuole farti scoprire come si vendemmia in una tipica masseria pugliese. Siamo tra i filari del suo vigneto biologico da cui si producono vini pregiati come il Susumaniello, il Primitivo di Manduria, l’Aglianico, il Negroamaro.
Otre all’odore di zucchero respiriamo collaborazione e profondo rispetto tra i contadini che lavorano con il sorriso sulle labbra, felici di essere parte di un rito antico che ci lega alla nostra terra e che come tale richiede sforzo, sudore, dedizione.

Un rituale che è rimasto immutato nel tempo, qui si pratica ancora un’agricoltura tradizionale anche se rigorosamente biologica, nel pieno rispetto della natura e della sua preziosa terra.
Osserviamo come i contadini fanno la vendemmia in Puglia: i grappoli di uva vengono tagliati manualmente dalla pianta assicurando così la scelta di quelli migliori. Non c’è nulla di meccanico, la selezione avviene su ogni singolo grappolo e richiede manualità. I contadini tagliano l’uva stando attenti a non danneggiare i tralci madre del filare. I grappoli che non hanno raggiunto la giusta maturazione verranno raccolti successivamente o saranno lasciati appesi, diventando cibo per gli insetti o nutrimento per la terra.
L’uva tagliata finisce nei secchi che ogni contadino porta con sé tra i filari. Quando sono pieni vengono svuotati in un cassone che sarà portato nella cantina per la successiva lavorazione.

Dopo la fatica il meritato e “gustoso” riposo

L’odore della terra e dell’uva matura permea l’aria, la fatica del lavoro manuale sotto un caldo sole stuzzicano l’appetito che verrà soddisfatto comodamente seduti nell’aia della masseria. Dopo la vendemmia ci si gode il meritato riposo sotto l’ombra delle querce e degustando i prodotti tipici dell’orto biologico. Alla nostra tavola una selezione dei migliori salumi e formaggi pugliesi: capocollo di Martina Franca, mozzarelle, burrate, capocollo accompagnati da taralli e foccaccia preparati con le ricette tradizionali. Ovviamente non può mancare dell’ottimo vino pugliese! In alto i calici, alla salute!

Azienda agricola pugliese
L’uva biologica appena raccolta

La nostra amata terra di Puglia, terra che vive!

Vieni a viverla anche tu, ti aspettiamo!

Valuta questo articolo