Argomenti
I vini pugliesi si stanno facendo conoscere nel mondo per la loro qualità ed il loro gusto
La Puglia rimane nel cuore e negli occhi di chi la visita grazie al suo calore ed alla sua bellezza. Scoprirla è una vera e propria esperienza sensoriale. Noi di Terra che vive sappiamo bene che anche il gusto è un senso che viene molto coinvolto durante un soggiorno nella nostra amata terra. Abbiamo deciso quindi di parlare di quelli che, a nostro parere, sono i migliori vini della Puglia in modo da farteli conoscere e darti modo di poterli degustare nei luoghi adatti.

Ecco i nostri migliori vini pugliesi:
Vini rossi:
- Primitivo;
- Negramaro;
- Nero di troia;
- Susumaniello;
- Cacc’e mitte.
Vini bianchi:
- Verdeca;
- Bianco d’Alessano;
- Minutolo.
Vini rosati:
- di Primitivo;
- di Negramaro;
- di Susumaniello.

Tra i rossi più famosi troviamo in prima posizione il Primitivo che ha la sua migliore espressione nelle terre di Manduria e di Gioia del Colle
Il primitivo è una tipologia di vino che è possibile apprezzare in tante altre declinazioni oltre a quelle su indicate. Sono infatti numerose le cantine sparse sul territorio pugliese, in particolar modo in Salento, che lo producono. Ogni terreno dona una connotazione organolettica differente al vino a seconda delle sue caratteristiche specifiche. Il clima caldo del Salento, ad esempio, gli conferisce un sapore più dolce e corposo rispetto a quello prodotto in altre località della Puglia.
Sempre nel Salento si trova il Negroamaro, anch’esso un vino dal gusto deciso e intenso.
Spostandoci un po’ più a nord, nell’area dell’alto Salento che va da Brindisi fino ai limiti con la Valle d’ Itria, si trova invece il Susumaniello. Un nome che vuol dire asinello perché i suoi grappoli sono spesso ben carichi di acini, proprio come un asinello a lavoro! Questo vino ha una profumazione molto fruttata senza però risultare troppo dolce al palato.
Per te che invece vuoi bere un buon rosato ne esistono tante declinazioni, tante quante ve ne sono per i vini rossi. I miei preferiti sono i rosati di Susumaniello e di Primitivo. Li troverai in quasi tutte le cantine e differiscono dai loro compagni rossi tendenzialmente per il loro processo di vinificazione. Sono più leggeri al palato e meno corposi ma non perdono profumi e aromi.
Le cantine in cui degustare vini rossi e rosati
Le migliori cantine che ti permetteranno di visitare i loro vigneti e degustare questi buonissimi vini sono:
- nel Salento: Cantele;
- nelle vicinanze di Castellaneta (Taranto): L’Archetipo (vedi la nostra Visita al vigneto con degustazione dei migliori vini naturali pugliesi) ;
- nella Valle d’Itria: I Pastini;

Nella zona del Gargano e della Daunia invece si trovano due vini molto particolari che si potrebbero considerare come produzioni di nicchia come il Cacc’e mmitte di Lucera ed il Nero di Troia.
Le migliori cantine da visitare per scoprire questi vini sono sicuramente:
- Azienda agraria Paolo Petrilli;
- Azienda agricola Alberto Longo.
Sono entrambe situate nella splendida cornice di Lucera che, posta su tre colli, domina la piana del Tavoliere delle Puglie nota anche per la sua produzione di grano.
Per i bianchi invece la zona più favorevole resta quella della Murgia e nello specifico della Valle d’Itria
Verdeca, Bianco d’Alessano e Minutolo sono stati spesso mixati in blend conosciuti come Locorotondo DOC. Ora invece stanno ritrovando la loro identità autonoma.
Le migliori cantine che ospitano degustazioni di questo tipo di vini sono:
- tra Martina Franca e Locorotondo: I Pastini;
- a Locorotondo: Sirose (eventi di degustazione calendarizzati)
Mettiti comodo e goditi un buon bicchiere di vino!
Se non hai tempo di visitare per intero la nostra bella e lunghissima Puglia, in alternativa, puoi fermarti proprio al centro di essa, nella suggestiva Valle d’Itria.

Esistono numerose enoteche che propongono degustazioni e voglio segnalartene tre che si trovano tra Cisternino, Martina Franca e Locorotondo.
- Enoteca e ristorante Il Cucco a Cisternino, appena fuori le mura del centro storico;
- Cibando in pieno centro a Martina Franca, di fronte al Palazzo Ducale;
- Antica Salumeria del Corso in pieno centro ad Alberobello, a pochi passi dalla basilica dei Santi Cosma e Damiano.
Potrai stimolare tutti i tuoi sensi scoprendo ed assaporando i sapori ed i profumi dei migliori vini della nostra terra. Se sei interessato a fare una degustazione di ottimo vino pugliese contattaci, la organizzeremo per te!
Prenota subito una Degustazione di Vini Pugliesi con Terra che Vive:
Degustazione di vini pugliesi con visita di un vigneto in agricoltura sinergica
Visita guidata di una vinicola della Valle d’Itria con degustazione
La nostra amata terra di Puglia, terra che vive!
Vieni a viverla anche tu, ti aspettiamo!